Ogliastra. La fauna delle grotte

Premessa
Il popolamento faunistico delle grotte dell’Ogliastra risulta essere tra i più importanti della Sardegna, in particolare per la presenza di diverse specie endemiche altamente evolute alla vita nell’ambiente sotterraneo. In questa sede si possono evidenziare le entità faunistiche finora conosciute, soffermandoci su quelle eucavernicole più rilevanti, cioè gli elementi troglobi e troglofili endemici, che caratterizzano in questa sub-regione geografica alcune aree carsiche, o talvolta singole grotte.
Da rimarcare in prima battuta il fatto che il primo animale cavernicolo scoperto in Sardegna, è proprio di una grotta dell’Ogliastra: si tratta del Coleottero Colevide Ovobathysciola gestroi (in origine Adelops gestroi Fairmaire), rinvenuto nel 1871 dal naturalista genovese Raffaello Gestro nella Grotta di su Marmuri o Marmori, situata nel territorio di Ulassai, e descritto nell’anno successivo dall’entomologo francese Leon Fairmaire.
Mentre i più recenti ritrovamenti di una certa importanza si devono alle ricerche operate da speleologi del Gruppo Grotte Ogliastra di Perdasdefogu, del Gruppo Speleo-Archeologico “Giovanni Spano” di Cagliari, del Gruppo Speleologico Piemontese CAI-UGET di Torino, del Gruppo Speleologico Sassarese e dell’Unione Speleologica Cagliaritana, e da entomologi sardi e del continente, con l’individuazione di nuove specie per la scienza.

Le grotte e la loro fauna
Presentiamo le specie animali note e le altre entità faunistiche tuttora in studio ed ancora indeterminate al livello specifico rinvenute nelle grotte, comprese rispettivamente nei comuni della nuova provincia d’Ogliastra. Delle grotte più importanti vengono esposte anche brevi note di carattere storico-biospeleologico. Per comodità di esposizione e brevità abbiamo preferito omettere i dati di cattura per i materiali raccolti dai suddetti Gruppi Speleologici e da altri ricercatori, mentre i dati di letteratura delle entità già note sono comunque ricompresi nella bibliografia essenziale qui riportata, ove sono indicate inoltre le pubblicazioni più recenti.

Le grotte e la loro fauna

BAUNEI
Il territorio di Baunei comprende le aree carsiche del Supramonte, sia interno e sia costiero, con la fascia retrostante del Golfo di Orosei, con grotte e sistemi carsici di grande sviluppo, tra i quali la Grotta di Lovettecannas, la Grotta di Su Clovu, la Grotta di Su Canale Superiore, ed altre.
Grotta di Istirzili (50 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Roncus sardous (Arachnida Pseudoscorpiones); Meta bourneti, Pholcus phalangioides, Leptonetidae indet. (Arachnida Araneae); Polydesmida indet. (Diplopoda); Lithobius sp. (Chilopoda Lithobiidae); Collembola indet. (Insecta); Lepidoptera indet. (Insecta); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela); Rhinolophus hipposideros, Miniopterus schreibersi (Mammalia Chiroptera).
Voragine del Golgo o Su Sterru (63 SA/NU)
Trichoniscus sp. (Crustacea Isopoda); Porrhomma convexum (Arachnida Araneae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela); Hyla sarda (Anura); Natrix maura (Reptilia Ophidia).
Inghiottitoio di Carcaragone (100 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Metellina merianae, Porrhomma convexum (Arachnida Araneae); Stosatea italica (Diplopoda); Sericostoma maclachlanianum (Insecta Trichoptera).
Grotta del Fico (208 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Devillea patrizii (Diplopoda); Monachus monachus (Mammalia Pinnipedia), quest’ultima specie non più presente da vari anni.
Sa Nurra Anghiddai (219 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Nurra Genna s’Armentu (421 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Araneae indet. (Arachnida); Chilognatha indet. (Diplopoda); Lithobiomorpha indet. (Chilopoda); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela); Hyla sarda (Anura).
Su Tufu de Mangalistru (422 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Araneae indet. (Arachnida); Mitostoma patrizii, Dicranolasma sp. (Arachnida Opiliones); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae).
Nurra de su Lenzonargiu (447 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Diplopoda indet.; Lithobiidae indet. (Chilopoda); Campodeidae indet. (Insecta Diplura); Sardaphaenops supramontanus grafittii (Coleoptera Carabidae Trechinae); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Grotta di su Canale (454 SA/NU)
Questa cavità è stata visitata tra il 1993 e il 2004 con ricerche attivate dal G.S. Sassarese (G. Grafitti, G. Panoutsopoulos), in collaborazione con il Dipartimento di Zoologia e Antropologia biologica dell’Università di Sassari (A. Casale, P. Marcia, D. Casu, I. Manca, A. Pinna), che hanno esitato risultati di notevole interesse con l’acquisizione delle seguenti entità.
Oligochaeta indet. (Annelida); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Roncus sardous (Arachnida Pseudoscorpiones Neobisiidae); Sardostalita patrizii (Araneae); Araneae indet. (Arachnida); Mitostoma patrizii (Opiliones Nemastomatidae); Opiliones indet. (Arachnida); Acari indet. (Arachnida); Chilognatha indet. (Diplopoda); Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura Campodeidae); Acroneuroptila sardoa (Orthoptera); Nematocera indet. (Diptera); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Sardaphaenops supramontanus grafittii, Sardaphaenops adelphus (Coleoptera Carabidae Trechinae); Staphylinidae indet. (Coleoptera); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Grotta di Funtana Tentinolé (455 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Nurra de Battista Piras (691 SA/NU)
Pseudoscorpiones indet. (Arachnida); Lithobius sp. (Chilopoda Lithobiidae).
Inghiottitoio di Bacu Mudaloro (700 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Pozzo dei Sardaphaenops (701 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Mitostoma cfr. patrizii (Arachnida Opiliones Nemastomatidae); Campodeidae indet. (Insecta Diplura); Sardaphaenops supramontanus grafittii (Coleoptera Carabidae Trechinae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Pozzo nel Bosco di Serra Cungiada (705 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Nurra di Serra Cungiada (706 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Grotta Myotis (711 SA/NU)
Myotis sp. (Mammalia Chiroptera).
Grotta della Croce (714 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Araneae indet. (Arachnida); Dicranolasma sp. (Arachnida Opiliones Dicranolasmatidae); Callipodidae indet. (Diplopoda); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae).
Grotta delle Felci (720 SA/NU)
Meta bourneti (Arachnida Araneae).
Grutta Sumasongiu (775 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda).
Grotta di s’Erriu Mortu (796 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda Trichoniscidae); Acari indet. (Arachnida); Lithobius microps (Chilopoda Lithobiidae); Campodeidae indet. (Insecta Diplura); Psyllipsocus ramburii (Psocoptera Psyllipsocidae); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae).
Inghiottitoio di su Clovu (994 SA/NU)
La grande cavità è stata oggetto di ricerche in diverse occasioni nel 1989, 1992 e il 1993 dal G.S. Sassarese (R. Loru, A. Molinu, M. Nuvoli e G. Panoutsopoulos) e nel 1998 e 2000 dall’U.S. Cagliaritana (C. Onnis e E. Seddone). Le specie rinvenute sono le seguenti.
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Sardostalita patrizii (Arachnida Araneae); Buemarinoa patrizii (Opiliones Travuniidae); Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura Campodeidae); Deuteraphorura sp. (Collembola Onychiuridae); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Sardaphaenops supramontanus grafittii, Sardaphaenops adelphus (Coleoptera Carabidae Trechinae), quasi tutti gli esemplari delle due specie sono parassitati da funghi della famiglia Laboulbeniales; Paranchus albipes (Coleoptera Carabidae Platyninae); larve di Trichoptera indet. e Plecoptera indet. (Insecta).
Grotta della Dispensa (995 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda).
Grotta Baccherutta (1008 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Acari indet. (Arachnida); Chilognatha indet. (Diplopoda); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Risorgente di Tesulali (1108 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Acroneuroptila sardoa (Orthoptera); Catops speluncarum (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Nurra Erritzo (1463 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Grotta dei Colombi (1473 SA/NU)
Columbia livia livia (Aves Columbiformes)
Sa Rutta ‘e Letzò o Grotta di Punta Letzò (1875 SA/NU)
Alcune ricognizioni sono state operate in questa interessante grotta, situata a poca distanza e ad una quota più alta di Su Clovu, nel 1995 da A. Molinu (G.S. Sassarese), nel 1996 da A. Casale e G. Grafitti e nel 1998 da G. Marini (G.S.A. “G. Spano” di Cagliari).
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda), Porcellionidae indet. (Isopoda); Sardostalita patrizii, Leptonetidae indet. (Arachnida Araneae); Araneae indet. (Arachnida); Acari indet. (Arachnida); Mitostoma patrizii (Arachnida Opiliones); Chilognatha indet. (Diplopoda); Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura Campodeidae); Arrhopalites sp. (Collembola Arrhopalitidae); Oncopodura sp. (Collembola Oncopoduridae); Gryllomorpha dalmatina (Orthoptera Gryllidae); Psocoptera indet. (Insecta); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Brachytarsina flavipennis (Diptera), ectoparassita esclusivo di pipistrelli, la cui presenza giustificherebbe che la cavità è frequentata da Chirotteri della fam. Rhinolophidae; Brachicera indet. (Diptera); Nematocera indet. (Diptera); Cixiidae indet. (Homoptera).
Nurra di Nuraghe Alvo (1886 SA/NU)
Pseudoscorpiones indet. (Arachnida); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela); Chiroptera indet. (Mammalia).
Sa Rutta ‘e sos Cincideddos (2310 SA/NU)
Myotis myotis, Myotis capaccinii, Miniopterus schreibersi, Rhinolophus ferrumequinum (Mammalia, Chiroptera).
Cunicolo Pi.En.Gi.Ru. (2314 SA/CA)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela)
Grotta di su Canale Superiore (2640 SA/NU)
Durante le esplorazioni speleologiche eseguite nel 2001 in questa importante cavità dal G.S.A. “G. Spano” di Cagliari (J. De Waele) e dall’U.S. Cagliaritana (C. Onnis e E. Seddone), sono stati rinvenuti i seguenti animali.
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Sardostalita patrizii (Arachnida Araneae); Buemarinoa patrizii (Arachnida Opiliones Travuniidae); Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura Campodeidae); Sardaphaenops supramontanus grafittii (Coleoptera Carabidae Trechinae).
Grotta di Lovettecannas (2642 SA/NU)
Anche in questa estesa e interessante grotta, percorsa da numerosi corsi d’acqua ipogei, sono state operate nel 2001 dai due citati gruppi di Cagliari (J. De Waele, D. Deidda, C. Onnis) e dal G.S. Sassarese (R. Loru e G.Grafitti) alcune ricerche; mentre durante recenti visite svolte nel 2004-2005 da P. Marcia (G.S.A. di Sassari) e J. De Waele è stato rinvenuto il Trechino Sardaphaenops adelphus, specie tipica di Tesulali.
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Sardostalita patrizii (Arachnida Araneae); Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura Campodeidae); Acroneuroptila sardoa (Orthoptera); Sardaphaenops supramontanus grafittii, Sardaphaenops adelphus (Coleoptera Carabidae Trechinae); Coleoptera indet. (Insecta).
Grotta di Genna Ludalbu (2676 SA/NU)
Patrizicampa sardoa, Campodeidae indet. (Insecta Diplura), quest’ultimo di statura più piccola; Bembidinae indet. (Coleoptera Carabidae); Heteroptera indet. (Insecta).
Inghiottitoio di Tesulali (2681 SA/NU)
Questa cavità è stata esplorata nel 2001 dal G.S.A. “G. Spano” di Cagliari (J. De Waele) e dall’U.S. Cagliaritana (C. Onnis), ai quali si sono aggiunti nel 2003-2004 E. Lana (G.S. Piemontese CAI-UGET, Torino) e P. Marcia (G.S.Ambientale Sassari), che vi hanno raccolto le seguenti entità faunistiche.
Oligochaeta indet. (Annelida); Sardostalita patrizii (Arachnida Araneae Dysderidae); Sardaphaenops supramontanus grafittii, Sardaphaenops adelphus (Coleoptera Carabidae Trechinae).
Grotta di su Pedrusaccu (2682 SA/NU)
Buemarinoa patrizii (Arachnida Opiliones); Araneae indet. (Arachnida); Acari indet. (Arachnida); Campodeidae indet. (Insecta Diplura).
Grotta di Mesu ‘e Monte (non catastata)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Sardostalita patrizii (Arachnida Araneae); Dicranolasmatidae indet. (Opilones); Lithobiidae indet. (Chilopoda); Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura Campodeidae); Staphylinidae indet. (Coleoptera).
Nurra de Mesu ‘e Monte (non catastata)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Diplopoda indet.; Sardaphaenops supramontanus grafittii (Coleoptera Carabidae Trechinae); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Formicidae indet. (Hymenoptera).
Pozzetto c/o su Canale (non catastato)
Roncus sardous (Arachnida Pseudoscorpiones); Mitostoma patrizii (Arachnida Opiliones); Diptera indet. (Insecta).
Altre cavità citate in letteratura con vecchi numeri catastali:
Grotta II del Bue Marino (loc. Monte Santo, Serra Ovara, ex-13 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Monachus monachus (Mammalia Pinnipedia), quest’ultima specie non più presente da molti anni.
Grotta del Cormorano (Serra d’Argius, Capo Monte Santo, ex-392 SA/NU)
Phalacrocorax carbo sinensis (Aves Pelecaniformes).
Grotta de s’Abba (Monte Oili, presso la cantoniera di Genna Scalas, ex-726 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda).

GAIRO
La fauna cavernicola di questo comune è stata oggetto di ricerche in particolare da parte di S. Puddu dello Speleo Club di Cagliari negli anni 1967-1972. In seguito molte cavità del territorio, in particolare quelle ricadenti nel Tacco di Ulassai, sono state indagate dal G.S.A. “G. Spano” di Cagliari (J. De Waele e coll.) e dall’U.S.Cagliaritana (C. Onnis).
Grotta di Genna ‘e Ua (43 SA/NU)
Oxychilus sp. (sub “Hyalinia cellaria”), Limax sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Metellina merianae, Tegenaria parietina, Nesticus sp., Pholcus phalangioides (Arachnida Araneae); Acari indet. (Arachnida); Lithobius doderoi (Chilopoda Lithobiidae); Heteromurus nitidus (Insecta Collembola); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus mehelyi, Myotis capaccinii, Miniopterus schreibersi (Mammalia Chiroptera).
Grotta di Taquisara o del Marmo (86 SA/NU)
La grotta è stata oggetto di ricerche faunistiche per la prima volta nel 1967 ad opera del Gruppo Speleologico Bolognese e dello Speleo Club Bologna; e poi, tra il 1968 e il 1970 dallo Speleo Club di Cagliari (S. Puddu). In seguito, nel 1980, gli entomologi genovesi S. Zoia e M. Leonardi compiono una visita alla grotta. Nel 1981, esegue ricerche B. Lanza del Museo di Storia Naturale “La Specola” dell’Università di Firenze. Più di recente, nel 1994, la fauna della cavità è stata indagata da J. De Waele e L. Rossino del G. S. A. “G. Spano” di Cagliari.
Le conoscenze che si hanno finora sulla fauna cavernicola della Grotta di Taquisara sono alquanto limitate. Le entità animali note appartengono alle seguenti specie.
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Acari indet. (Arachnida); Lithobius doderoi (Chilopoda Lithobiidae); Heteromurus nitidus (Insecta Collembola); Campodeidae indet. (Insecta); Gryllomorpha dalmatina (Orthoptera); Apopestes spectrum (Lepidoptera); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta di Serbissi (669 SA/NU, al confine con il comune di Osini)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Pholcus phalangioides, Meta bourneti, Metellina merianae, Tegenaria sp. (Araneae), Araneae indet. (Arachnida); Diplopoda indet.; Lithobius doderoi (Chilopoda); Culex pipiens, Nycteribia sp. (Insecta Diptera); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela); Rhinolophus ferrumequinum (Mammalia Chiroptera).
Grutta de su Coloru (670 SA/NU)
Limax sp. (Mollusca Gastropoda); Porcellio sp. (Crustacea Isopoda); Leptonetidae indet., Tegenaria parietina, Nesticus eremita (Araneae), Araneae indet. (Arachnida); Roncus sp. (Pseudoscorpiones); Acari indet. (Arachnida); Lithobius doderoi (Chilopoda); Heteromurus nitidus (Insecta Collembola); Gryllomorpha dalmatina (Insecta Orthoptera); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grutta ‘e Munserra (672 SA/NU)
Hirudinea indet. (Annelida); Helicidae indet. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis. (Crustacea Isopoda); Diplopoda indet.; Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela); Rhinolophus ferrumequinum (Mammalia Chiroptera).
Grutta ‘e s’Arena (673 SA/NU)
Pseudoscorpiones indet. (Arachnida); Gryllomorpha dalmatina (Insecta Orthoptera); Autographa gamma (Lepidoptera).
Grotta o Risorgente di Cabudu Abba (718 SA/NU)
Recenti ricerche svolte tra il 2002 e il 2004 in questa grotta ad opera degli entomologi Luca Fancello (Cagliari) e Paolo Magrini (Firenze) hanno portato alla scoperta di una nuova specie di Coleottero Isteride del genere Sardulus, già noto di grotte del territorio di Dorgali con la specie troglobia Sardulus spelaeus.
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis, Isopoda indet. (Crustacea); Nesticus eremita, Araneae indet. (Arachnida); Acroneuroptila puddui (Insecta Orthoptera); Sardulus incrassatus (Coleoptera Histeridae); Typhloreicheia onnisi, Asaphidion sp., Philorhizus sp., Pterostichus sp. (s.l.), Harpalus sp., Carterus sp., Bembidion sp. (s.l.) (Coleoptera Carabidae); Staphylinidae indet., Bathyscinae indet. (Coleoptera); Rhinolophus ferrumequinum (Mammalia Chiroptera).
Grotta della Lancia (722 SA/NU)
Leptonetidae indet. (Araneae); Pholcus phalangioides, Meta bourneti, Tegenaria sp. (Araneae), Araneae indet. (Arachnida); Acarida indet. (Arachnida); Brachydesmus proximus (Diplopoda); Collembola indet. (Insecta); Campodeidae indet. (Insecta Diplura); Gryllomorpha dalmatina (Insecta Orthoptera); Culex pipiens (Diptera).
Grutta ‘e is Ossus (852 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Orthoptera indet. (Insecta).
Grotta n. 1 di Capo Sferracavallo (1286 SA/NU)
Myotis myotis, Minioptera schreibersii (Mammalia, Chiroptera)
Grotta del Macigno o degli Pseudoscorpioni (2350 SA/NU)
Trichoniscidae indet. (Crustacea Isopoda); Lithobius doderoi (Chilopoda); Pseudoscorpiones indet. (Arachnida); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Rhinolophidae indet. (Mammalia Chiroptera).
Grotta delle Vaschette (2352 SA/NU)
Trichoniscidae indet. (Crustacea Isopoda); Lithobius doderoi (Chilopoda); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae).

JERZU
Le cavità note dal punto di vista biologico sono soltanto tre; due sono localizzate nel Tacco di Punta Corongiu ove sono state effettuate ricerche nel 1968 da M. Bassi e E. Altara del Gruppo Speleologico Bolognese. Mentre la terza cavità è ubicata nel piccolo tacco di Monte Ungul’e Ferru, oggetto di ricerche da parte di L. Chessa (G.S.A “Spano”, Cagliari).
Diaclasi di Punta Corongiu (552 SA/NU)
Tegenaria sp. (Arachnida, Araneae); Sardopus malleiger (Diplopoda); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Sa Brecca Trisissi (553 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Callipus sp., Sardopus malleiger (Diplopoda); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae).
Grotta del Leccio (1431 SA/NU)
Lithobius doderoi (Chilopoda).

OSINI
La fauna cavernicola di questo comune è stata oggetto di ricerche in particolare da parte di S. Puddu dello Speleo Club di Cagliari negli anni 1967-1972. Successive indagini sono state eseguite in molte cavità del territorio, in particolare quelle ricadenti nel Tacco di Ulassai, dal G.S.A. “G. Spano” di Cagliari (J. De Waele e coll.) e dall’U.S.Cagliaritana (C. Onnis).
Grotta di Orroli (70 SA/NU)
Annelida indet.; Alpioniscus fragilis, Catalauniscus hirundinella (Crustacea Isopoda); Pholcus sp. (Araneae Pholcidae); Araneae indet. (Arachnida); Chthonius (Ephippiochthonius) sp. (Pseudoscorpiones); Callipodidae indet. (Diplopoda); Lithobius doderoi (Chilopoda); Orthoptera indet. (Insecta); Lepidoptera indet. (Insecta); Diptera indet. (Insecta); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Ontophilus globulosus (Col. Histeridae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta su Lioni (222 SA/NU)
Hirudinea indet. (Annelida); Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Trichoniscidae indet. (Crustacea Isopoda); Porcellio spatulatus (Crustacea Isopoda); Meta bourneti, Tegenaria sp. (Araneae); Araneae indet. (Arachnida); Opiliones indet. (Arachnida); Lithobius doderoi (Chilopoda); Campodeidae indet. (Insecta Diplura); Heteromurus nitidus, Collembola indet. (Insecta); Typhloreicheia onnisi (sub Typhloreicheia elegans in Grafitti, 1999b) (Coleoptera Carabidae); Ovobathysciola gestroi (Col. Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela); Rhinolophus ferrumequinum (Mammalia Chiroptera).
Grotta s’Armidda (549 SA/NU)
Allolobophora rosea (Annelida Oligochaeta); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Leptoneta serbariuana, Pholcus phalangioides (Araneae), Araneae indet. (Arachnida); Callipodidae indet. (Diplopoda); Lithobius doderoi (Chilopoda); Campodeidae indet. (Insecta Diplura); Collembola indet. (Insecta); Blattidae indet. (Insecta Dyctioptera); Lepidoptera indet. (Insecta); Diptera indet. (Insecta); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae).
Grutta ‘e s’Orroli (671 SA/NU)
Batracobdella algira (Annelida Hirudinea); Trichoniscidae indet. (Crustacea Isopoda); Araneae indet. (Arachnida); Callipodidae indet. (Diplopoda); Lithobius doderoi (Chilopoda); Campodeidae indet. (Insecta Diplura); Heteromurus nitidus (Collembola); Orthoptera indet. (Insecta); Lepidoptera indet. (Insecta); Culex sp., Phoridae indet. (Diptera); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Cixiidae indet. (Insecta Homoptera); Speleomantes imperialis, Euproctus platycephalus (Amphibia Urodela); Rhinolophus ferrumequinum (Mammalia Chiroptera).
Grutta ‘e su Cardu (845 SA/NU)
Tegenaria sp. (Arachnida Araneae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grutta su Puligi (1480 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Trichoniscidae indet. (Crustacea Isopoda); Euscorpius sp. (Scorpiones); Lithobius doderoi (Chilopoda); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae).

PERDASDEFOGU
Le conoscenze attuali che si hanno sulla fauna delle grotte del territorio di Perdasdefogu si devono alle ricognizioni attivate dagli speleologi del locale Gruppo Grotte Ogliastra e dal conseguente contributo reso noto da P. Leo (1998), che ha esaminato i materiali rinvenuti. Una recente visita nella Grotta de Su Fenugu, effettuata alla fine di ottobre 2005 da G. Prasciolu, G. Zanda del G.G. Ogliastra, e da G. Grafitti (G.S. Sassarese), E. Lana (G.S. Piemontese CAI-UGET, Torino) e da P. Marcia (G.S. Ambientale Sassari), ha permesso di acquisire nuovi dati sul locale popolamento entomofaunistico.
Grotta n. 1 se Tomeu (134 SA/NU)
Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta n. 5 se Tomeu (205 SA/NU)
Araneae indet. (Arachnida); Collembola indet. (Insecta).
Grotta n. 6 se Tomeu (220 SA/NU)
Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta Tueri (323 SA/NU)
Euscorpius sp. (Scorpiones).
Sa Rutta ‘e Arcu sa Corti (1025 SA/NU)
Orthoptera indet. (Insecta)
Sa Brecca de is Crastus (1288 SA/NU)
Euscorpius flavicaudis (Scorpiones).
Sa Brecca ‘e sa Scala s’Uncargiu (1909 SA/NU)
Meta sp. (Araneae); Juliformia indet. (Diplopoda); Acroneuroptila puddui (Insecta Orthoptera); Ovobathysciola gestroi, Choleva doderoi (Coleoptera Cholevidae).
Brecca n. 2 de is Tapparas (1912 SA/NU)
Rhinolophus ferrumequinum (Mammalia Chiroptera).
Grutta de su Fenugu (1935 SA/NU)
Oxychilus sp., Cochlodina cf. kuesteri (Mollusca Gastropoda); Trichoniscidae indet. (Crustacea Isopoda); Acanthocreagris n. sp. (Pseudoscorpiones); Araneae indet. (Arachnida); Juliformia indet. (Diplopoda); Acroneuroptila puddui (Insecta Orthoptera); Nematocera indet. (Diptera); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae).
Grotta n. 1 di Tremini (1955 SA/NU)
Acroneuroptila puddui (Insecta Orthoptera).
Rutta ‘e Linus (2097 SA/NU)
Meta sp. (Araneae); Araneae indet. (Arachnida); Acroneuroptila puddui (Insecta Orthoptera); Cryptophagus sp. (Coleoptera Cryptophagidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).

SEUI
Grutta de sa Muragessa o Buco del Diavolo (35 SA/NU)
La fauna di Sa Muragessa è stata oggetto di ricerche biospeleologiche nel 1982 da G. Bartolo (S. C. Cagliari), i cui risultati sono stati pubblicati da Puddu (1984). Successivamente, nel 2003, G. Grafitti (G. S. Sassarese) esegue ulteriori ricerche biospeleologiche sul popolamento cavernicolo della grotta, che conducono alla scoperta di una specie nuova per la Sardegna.
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Meta bourneti, Tegenaria sp. (Araneae); Polydesmida indet. (Diplopoda); Tipulidae indet., Brachicera indet. (Insecta Diptera); Exallonyx longicornis (Hymenoptera Proctotrupidae), specie risultata nuova per la Sardegna (det. Casale & Pagliano, 2005: in litt.); Ovobathysciola gestroi, Catopomorphus orientalis (Coleoptera Cholevidae); Staphylinidae indet. (Coleoptera); Limnephilidae indet. (Trichoptera); Hypena sp. cfr. obsitalis (Lepidoptera Noctuidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grutta ‘e Pauli (2084 SA/NU)
Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Su Stampu (2085 SA/NU)
Batracobdella algira (Annelida Hirudinea); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta de is Diavulus (non catastata)
Questa cavità è di sicuro ubicata nel Monte Arquerì perchè citata per la prima volta di questa località da Gestro (1904), a proposito della raccolta da parte degli entomologi A. Dodero e U. Lostia di S. Sofia del Col. Cholevidae Speonomus lostiai, che verrà poi ridescritto da Jeannel (1911) come Speonomus diabolicus, riportando correttamente la località. Lo stesso Dodero (1916) descrive il Col. Carabidae Reicheia elegans (poi Typhloreicheia elegans) rinvenuto all’imbocco della medesima grotta. Successivamente Holdhaus (1924), Porta (1923; 1926; 1934; 1959) e Magistretti (1965), citano tali coleotteri provenienti da questa grotta del Monte Arquerì; infine ancora da Casale (1970) che visita la cavità nella quale ritrova la rara Typhloreicheia elegans e il Ragno Tegenaria armigera, entità resa nota da Brignoli (1971; 1972).
Mentre Jeannel (1924) cita erroneamente la grotta localizzandola nel Monte Tricoli, che peraltro ricade in comune di Gairo, causando successive citazioni errate di alcuni autori, come Muller (1930) ed altri.
Tegenaria armigera (Arachnida Araneae); Typhloreicheia elegans (Insecta Coleoptera Carabidae) (Loc. tipica); Speonomus diabolicus (Coleoptera Cholevidae) (Loc. tipica).

TERTENIA
Le cavità note sotto l’aspetto faunistico sono soltanto alcune; due di esse risultano individuate nel Tacco di Monte Arbu, nelle quali nel 1968 sono state effettuate ricerche biologiche da parte di Mario Bassi e Edoardo Altara del Gruppo Speleologico Bolognese.
Pozzo di Monte Arbu (554 SA/NU)
Batracobdella algira (Annelida, Hirudinea) parassiti su Speleomantes, Dicranolasma soerensenii (Arachnida Opiliones); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Voragine di Monte Arbu (555 SA/NU)
Batracobdella algira (Annelida, Hirudinea) parassiti su Speleomantes, Dicranolasma soerensenii (Arachnida Opiliones); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Sa Rutta ‘e Cea de is Tidoris (746 SA/NU)
Orthoptera indet. (Insecta), Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Sa Rutta n. 2 Cea de is Tidoris (750 SA/NU)
Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta del Grillo (771 SA/NU)
Orthoptera indet. (Insecta).
Brecchixedda ‘e Montarbu (1013 SA/NU)
Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Sa Brecca ‘e sa Perda Manna (2685 SA/NU)
Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Sa Pippia di B 4 Punta Casteddu
Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).

ULASSAI
La fauna cavernicola del territorio di Ulassai risiede nelle cavità del Tacco omonimo e del vicino Monte Tisiddu ed è stata oggetto di ricerche fin dal secolo scorso. E’ stato lo zoologo genovese Raffaello Gestro nel 1871 a scoprire il Coleottero Ovobathysciola gestroi (Fairmaire, 1872, sub Adelops gestroi), risultato essere il primo insetto troglobio della Sardegna, raccolto proprio nella cavità più conosciuta ubicata nel Tacco, cioè la Grotta di Su Marmori. Nei primi anni del ‘900 ulteriori ricognizioni sono operate dai famosi entomologi A. Dodero e U. Lostia di S. Sofia che visitano, oltre a Su Marmori, la grotta Sa Foxi ‘e S’Abba (Gestro, 1904; Gozo, 1908; Silvestri, 1908), raccogliendo la specie suddetta e altri Artropodi, fra i quali il Ragno Lepthyphantes sardous e il Chilopode Lithobius doderoi, allora del tutto sconosciuti alla scienza.
Successivamente, tra gli anni ’50 e ‘60, si ha notizia di altre prospezioni svolte da diversi ricercatori che si indirizzano sulla fauna di Su Marmori (Frick & Felten, 1952; C. Guareschi, citato da Manfredi, 1956; Stefani, 1969); negli stessi anni anche il Gruppo Speleologico Bolognese CAI e lo Speleo Club Bologna Esagono effettuano una campagna di esplorazione nelle cavità dei Tacchi d’Ogliastra, visitando alcune grotte inedite dal punto di vista faunistico (Bassi, cfr. Altara, 1968; AA.VV., 1967; Grimandi & Regnoli, 1968; Brignoli, 1969; Strasser, 1974). E’ poi la volta del Circolo Speleologico Romano (Sbordoni, Vigna Taglianti e coll., cfr. Brignoli, 1971; 1972) e soprattutto dello Speleo Club di Cagliari (Puddu, Argiolas ed altri, cfr. Cannas, 1967; Puddu, 1971; Thermes, 1972; Puddu & Pirodda, 1974; Strasser, 1974) che svolgono verso la fine degli anni ’60 e i primi anni ‘70 attività biospeleologiche in questa zona.
Nuove ricerche speleobiologiche vengono intraprese dal Gruppo Speleologico Sassarese nella Grotta di Su Marmori ed altre cavità vicine dal 1975 e proseguite ancora negli anni successivi (Gruppo Speleologico Sassarese, 1975; 1977; Grafitti, 1980; 1987; 1999b; 2002a), in particolare con lo scopo di studiare e censire le popolazioni di Chirotteri cavernicoli (Mucedda et al., 1995; 1996); anche ricercatori spagnoli si occupano della fauna di Su Marmori, soprattutto dei suoi Ragni (Pons, 1993); mentre più recenti e sistematiche esplorazioni sono effettuate in numerose cavità del Tacco di Ulassai e del vicino Monte Tisiddu, dal Gruppo Speleo-Archeologico “G. Spano” di Cagliari, a partire dal 1994 (De Waele e coll., cfr. Deidda et al., 1995; De Waele & Pani, 1995; Grafitti & Zapparoli, 1995).
Grotta di su Marmori o Grutta de su Marmuri (55 SA/NU)
Oligochaeta indet. (Annelida); Oxychilus sp. gr. oppressus (Mollusca Gastropoda); Neobisium sp. (doderoi?) (Pseudoscorpiones); Lepthyphantes sardous, Zygiella x-notata, Philodromus sp. (Arachnida Araneae); Opiliones indet. (Arachnida); Acari indet. (Arachnida); Lithobius doderoi (Chilopoda); Pseudosinella alba, Heteromurus nitidus (Collembola); Oncinocampa paclti (Insecta Diplura); Lepismatidae indet. (Thysanura); Heteromyza atricornis, Penicillidia dufourii, Phthiridium biarticulatum, Psychoda sp., Nematocera indet. (Diptera); Ovobathysciola gestroi,
Catops speluncarum, Choleva sp., (Coleoptera Cholevidae); Atheta trinotata, Staphylinidae indet. (Coleoptera); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela); Rhinolophus ferrumequinum, Myotis myotis, Myotis capaccinii, Miniopterus schreibersi (Mammalia Chiroptera).
Grutta de Is Lianas o Grotta Truculu (193 Sa/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Araneae indet. (Arachnida); Roncus sp. (Pseudoscorpiones); Lithobius doderoi (Chilopoda); Orthoptera indet. (Insecta); Limnephilidae indet. (Trichoptera); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta Anterassas o Grutta Interassas (551 SA/NU)
Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta di Lecorci (660 SA/NU)
Alpioniscus fragilis, Catalauniscus hirundinella (Crustacea Isopoda); Araneae indet. (Arachnida); Chthonius (Ephippiochthonius) sp. (Pseudoscorpiones); Sardopus malleiger (Diplopoda Callipodidae); Chilopoda indet.; Gryllomorpha dalmatina, Acroneuroptila sp. (Insecta Orthoptera); Lepidoptera indet. (Insecta); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grutta de su Segretariu o Reale o de is Quaddus (661 SA/NU)
Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta di Trodori (674 SA/NU)
Isopoda indet. (Crustacea); Araneae indet. (Arachnida); Chthonius (Ephippiochthonius) sp. (Pseudoscorpiones); Lithobius doderoi (Chilopoda); Collembola indet. (Insecta); Lepidoptera indet. (Insecta); Diptera indet. (Insecta); Coleoptera indet. (Insecta).
Grutta Terrena (687 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Isopoda indet. (Crustacea); Opiliones indet. (Arachnida); Callipodidae indet. (Diplopoda); Gryllomorpha dalmatina (Insecta Orthoptera); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela); Chiroptera indet. (Mammalia).
Grotta del Porcellino (692 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Philoscia affinis (Crustacea Isopoda); Araneae indet. (Arachnida); Diplopoda indet.; Chilopoda indet.; Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grutta de is Janas (715 SA/NU)
Lithobius doderoi (Chilopoda); Collembola indet. (Insecta); Siphonaptera indet. (Insecta); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Formicidae indet. (Insecta Hymenoptera); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grutta de is Chillottis (727 SA/NU)
Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Meta bourneti (Araneae Metidae); Araneae indet. (Arachnida); Lithobius doderoi (Chilopoda); Collembola indet. (Insecta); Orthoptera indet. (Insecta); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Grotta sa Foxi ‘e s’Abba (728 SA/NU)
Opiliones indet. (Arachnida); Chthonius (Ephippiochthonius) sp. (Pseudoscorpiones); Lithobius doderoi (Chilopoda); Collembola indet. (Insecta); Diptera indet. (Insecta); Ovobathysciola gestroi (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela).
Risorgente di Funtana Trodori (730 SA/NU)
Gastropoda indet. (Mollusca); Trichoniscidae indet. (Crustacea Isopoda); Araneae indet. (Arachnida); Callipodidae indet. (Diplopoda); Lithobius doderoi (Chilopoda); Limnephilidae indet. (Insecta Trichoptera).
Grotta de Busincu (non catastata)
Lycosa narbonensis (Araneae Lycosidae)(N.B. Questa grotta ubicata nel Bruncu Pranedda, è citata dalla Thermes, 1972, da Puddu & Pirodda, 1974 e da Brignoli, 1985). Da non confondere con la
Grotta Nino Businco (723 Sa/NU), scoperta nel 1992 nel Tacco di Ulassai (cfr. De Waele, 1994; Bartolo et al., 1999).
Sorgente carsica sotto la Grotta di Su Marmori
Moitessieria cf. massoti (Mollusca Gastropoda Hydrobiidae)

URZULEI
Nel territorio di Urzulei si aprono importanti cavità nelle aree carsiche del Supramonte interno, tra le quali Sa Rutta ‘e s’Edera, e nel Supramonte costiero, il Sistema della Codula Ilune, costituito dalla congiunzione della Grotta di su Palu e della Grutta de Monte Longos.
Suttaterra de Sarpis (268 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Collembola indet. (Insecta); Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis myotis, Myotis emarginatus (Mammalia Chiroptera).
Grotta di su Mammucone (304 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Diptera indet. (Insecta); Apopestes spectrum (Lepidoptera Noctuidae); Sardaphaenops supramontanus supramontanus (Insecta Coleoptera Carabidae); Ovobathysciola majori, Catops speluncarum (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela); Aves indet.; Rhinolophus ferrumequinum (Schreber); Rhinolophus hipposideros, Myotis myotis, Myotis capaccinii (Mammalia Chiroptera).
Sa Rutta ‘e su Cardu o Grotta n. 2 di su Mammucone (385 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Neobisium (Ommatoblothrus) sardoum (Arachnida Pseudoscorpiones); Sardaphaenops supramontanus supramontanus (Insecta Coleoptera Carabidae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela); Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis myotis, Myotis capaccinii (Mammalia Chiroptera).
Grotta Luigi Donini o Su Cunnu ‘e s’Ebba (424 SA/NU)
Neobisium (Ommatoblothrus) sardoum (Arachnida Pseudoscorpiones); Lithobius sp. (Chilopoda); Acroneuroptila sardoa (Insecta Orthoptera); Ocydromus (Peryphanes) lafertei, Tachys sp., Bembidion sp., Agonum sp. (Coleoptera Carabidae); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Myotis myotis, Miniopterus schreibersi (Mammalia Chiroptera).
Grotta n. 9 di Planu Campu Oddeu (485 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Sa Rutta ‘e su Crabargiu (577 SA/NU)
Pseudoscorpiones indet. (Arachnida).
Pischina Urtaddala (580 SA/NU)
Euproctus platycephalus (Amphibia Urodela).
Sa Rutta ‘e s’Edera (588 SA/NU)
La fauna di Sa Rutta ‘e s’Edera è stata oggetto di ricerche nel luglio 1967 ad opera di A. Assorgia (A.S. Iglesiente). Successivamente la grotta è stata visitata da S. Puddu (S.C. Cagliari) e F. Cassola nel 1968-1969, da P. De Laurentiis nel 1969 e da A. Casale, A. Gobetti e A. Longhetto (G.S. Piemontese CAI-UGET Torino) nel 1970 e da C. Carta (G. G. Nuorese) negli stessi anni. Nel 1979 e 1983 anche il G.S. Sassarese (S. Cossu, R. Loru e M. Mucedda) effettua ricerche a S’Edera. Tra il 1985 ed il 1990, nuove prospezioni sono svolte da A. Casale e P. M. Giachino (Torino), talvolta con esiti scarsi a causa delle condizioni esterne di clima caldo e di secchezza del primo tratto della cavità. Più di recente, nel 1990 G. Trezzi (G.G. Milano CAI-SEM) compie una visita alla grotta. Ancora nel 1993 ed in date successive M. Mucedda e coll. (G.S.Sassarese) svolgono osservazioni sui Chirotteri. Infine, durante le ultime esplorazioni del 2002 sono state fatte ulteriori osservazioni sulla fauna della grotta.
Alpioniscus fragili (Crustacea Isopoda Trichoniscidae); Neobisium (Ommatoblothrus) sardoum (Arachnida Pseudoscorpiones Neobisiidae); Araneae indet. (Arachnida); Opiliones indet. (Arachnida); Eschatocephalus vespertilionis (Acari Ixodidae); Polydesmus (Hormobrachium) dismilus (Diplopoda Polydesmidae); Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura Campodeidae); Gryllomorpha dalmatina (Orthoptera Gryllidae); Apopestes spectrum (Lepidoptera Noctuidae);
Sardaphaenops supramontanus supramontanus (Coleoptera Carabidae Trechina); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Oxytelus (Epomotylus) sculpturatus, Aloconota insecta, Aloconota planifrons e Aleochara sp. (Coleoptera Staphylinidae); Speleomantes supramontis, Euproctus platycephalus (Amphibia Urodela); Rhinolophus hipposideros, Myotis myotis, Myotis daubentoni (Mammalia Chiroptera).
Rutta de sa Mela (589 SA/NU)
Sardaphaenops supramontanus supramontanus (Coleoptera Carabidae Trechinae).
Sa Rutta ‘e Monte su Nercone (1175 SA/NU)
Neobisium sp. (Arachnida Pseudoscorpiones); Sardaphaenops supramontanus supramontanus (Insecta Coleoptera Carabidae); Patriziella muceddai, Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae).
Suttaterra de su Predargiu (1466 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Eschatocephalus vespertilionis (Acari Ixodidae); Sardaphaenops supramontanus grafittii (Insecta Coleoptera Carabidae); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae).
Sistema carsico della Codula Ilune (Grotta di Su Palu e Grutta de Monte Longos, 1988 SA/NU):
Grotta di Su Palu
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Neobisium sardoum (Pseudoscorpiones); Sardostalita patrizii (Arachnida Araneae); Buemarinoa patrizii (Arachnida Opiliones); Lithobius agilis sardus, Lithobius (Troglolithobius) sbordonii (Chilopoda Lithobiidae); Collembola indet.; Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura); Sardaphaenops supramontanus grafittii (Insecta Coleoptera Carabidae) (Loc. tipica); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Grutta de Monte Longos o Su Spiria
Oligochaeta indet. (Annelida); Oxychilus sp. (Mollusca Gastropoda); Alpioniscus fragilis, Trichoniscus sp. (Crustacea Isopoda); Pseudoscorpiones indet.; Leptoneta taramellii (Araneae Leptonetidae); Sardostalita patrizii (Arachnida Araneae); Buemarinoa patrizii (Arachnida Opiliones); Blaniulidae indet. (Diplopoda); Lithobiidae indet. (Chilopoda); Collembola indet.; Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura); Lepidoptera indet.; Hemyptera indet.; Sardaphaenops supramontanus grafittii, Paranchus albipes (sub Anchus ruficornis, Insecta Coleoptera Carabidae); Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae); Hydroadephaga indet. (Coleoptera); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela); Anguilla anguilla (Pisces Anguilliformes).
Rutta de s’Iscaledda ‘e s’Ospili (2155 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela); Chiroptera indet. (Mammalia).
Rutta de Prettu Isticchiu (2266 SA/NU)
Formicidae indet. (Insecta Hymenoptera).
Su Piggiu de Marcuriché (2270 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Nurra sa Pibera (2275 SA/NU)
Colubridae indet. (Reptilia Ophidia).
Nurra Cuccuru Longu (2278 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela)
Grotta n. 3 di Planu Campu Oddeu (2393 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Grotta n. 8 di Planu Campu Oddeu (2396 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Grotta n. 11 di Planu Campu Oddeu (- Sa/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Rutta ‘e Mandara ‘e S’Uru Manna (2489 SA/NU)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda); Sardaphaenops supramontanus supramontanus (Coleoptera Carabidae Trechinae); Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela); Chiroptera indet. (Mammalia).
Grotta n. 2 sotto la Punta Zippiri (2509 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Grotta n. 3 sotto la Punta Zippiri (2510 SA/NU)
Speleomantes supramontis (Amphibia Urodela).
Su Colostrargiu (2623 SA/NU)
Sardaphaenops supramontanus supramontanus (Coleoptera Carabidae Trechinae).
Abisso “Di Minica” (non catastata)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda), Sardaphaenops supramontanus supramontanus (Coleoptera Carabidae Trechinae).
S’Orale ‘e su Mudrecu (VPF) (SA/NU 2777)
Alpioniscus fragilis (Crustacea Isopoda), Patrizicampa sardoa (Insecta Diplura), Sardaphaenops supramontanus supramontanus (Coleoptera Carabidae Trechinae), Ovobathysciola majori (Coleoptera Cholevidae).

USSASSAI
Sa Ucca‘e is Bobois (36 SA/NU)
Metellina merianae (Arachnida Araneae); Tomocerus minor, Collembola indet. (Insecta); Phoridae indet. (Diptera).
Grotta di Scala ‘e Gannas (695 SA/NU)
Helix sp. (Mollusca Gastropoda); Isopoda indet. (Crustacea); Metellina merianae, Nesticus sp., Tegenaria parietina, Pholcus phalangioides (Arachnida Araneae); Diplopoda indet.; Heteromurus nitidus (Insecta Collembola); Phoridae indet. (Diptera); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela); Miniopterus schreibersi (Mammalia Chiroptera).
Grutta de Marigedda (696 SA/NU)
Meta sp. pr. bourneti (Arachnida Araneae); Eschatocephalus vespertilionis (Acari); Chilognatha indet. (Diplopoda); Apopestes spectrum (Insecta Lepidoptera); Diptera indet. (Insecta); Speleomantes imperialis (Amphibia Urodela); Myotis myotis (Mammalia Chiroptera).
Stampu ‘e Trulu o su Stampu de Marceddu (765 SA/NU)
Lithobius doderoi (Chilopoda Lithobiidae).
Grotta di Tacchixeddu (829 SA/NU)
Oxychilus sp. (sub Hyalinia sp.) (Mollusca Gastropoda); Meta bourneti (Arachnida Araneae); Opiliones indet. [nec Leiobunum rotundum Latreille, citato da Puddu (1972), perché assente in Sardegna]; Lithobius sp. prope doderoi? (Chilopoda Lithobiidae); Collembola indet. (Insecta); Campodeidae indet. (Diplura); Phthiridium biarticulatum (Diptera); Lepidoptera indet. (Insecta); Rhinolophus ferrumequinum (Mammalia Chiroptera).
Grotta dell’Acquedotto (830 SA/NU)
Metellina merianae, Nesticus eremita (Arachnida Araneae); Arachnida indet.; Culex pipiens (Insecta Diptera).

Discussione e analisi faunistica
Diamo qui un ragguaglio sulle specie più significative che si segnalano nelle grotte dell’area in studio, suddivise per classi e ordini. In dettaglio si possono evidenziare i gruppi e le specie animali più interessanti.

Annelida
Tra gli Anellidi merita di essere citato l’Irudineo Batracobdella algira, ectoparassita di Anfibi Urodeli e Anuri: in Sardegna è stato finora segnalato nell’area in studio sul Geotritone imperiale Speleomantes imperialis e nel Supramonte di Urzulei sul Geotritone del Supramonte S. supramontis; è noto inoltre del Monte Albo su S. flavus.
Mollusca - Gastropoda
I Gasteropodi sono rappresentati dal Zonitidae troglofilo Oxychilus del gruppo oppressus, endemico sardo e dall’Idrobide Moitessieria cf. massoti, interessante elemento dal punto di vista biogeografico, rinvenuto in sorgenti carsiche della Sardegna centro-orientale e in Francia.
Crustacea - Isopoda
Tra gli Isopodi terrestri i Trichoniscidae sono i meglio rappresentati nelle caverne dell’Ogliastra tra i quali Alpioniscus fragilis (Budde-Lund), risulta essere un diffusissimo elemento troglobio, distribuito in quasi tutte le aree carsiche della Sardegna centro-sud-orientale: nelle Baronie, nel Supramonte e in particolare nei territori di Urzulei e Baunei qui considerati, nel retroterra costiero del Golfo di Orosei, nell’Ogliastra, inoltre nella Barbagia di Seulo, nel Salto di Quirra e nel Gerrei; altra entità di particolare rilievo risulta essere Catalauniscus hirundinella Argano, un Triconoscide troglobio ed endemico sardo, segnalato in alcune cavità del Tacco di Ulassai, ma tipico dell’Iglesiente.
Arachnida - Pseudoscorpiones
Gli Pseudoscorpioni hanno numerosi elementi significativi; le recenti ricerche hanno consentito la scoperta di un paio di specie nuove appartenenti ai generi Chthonius e Roncus nel Tacco di Ulassai. Una terza entità, del genere Neobisium, è stata attribuita con riserva alla specie N. doderoi, raccolta nella Grotta di Su Marmori (Ulassai); dello stesso genere, ma di un sottogenere diverso è Neobisium (Ommatoblotrhus) sardoum, che insieme a Roncus sardous, entrambi troglobi, risultano noti di alcune cavità del Supramonte di Urzulei e Baunei. Un’altra specie tuttora in studio appartiene al genere Acanthocreagris, è stata rinvenuta nella Grotta de su Fenugu (Perdasdefogu).
Arachnida - Araneae
I Ragni sono ben rappresentati in tutte le grotte dell’Ogliastra. I più significativi per la nostra trattazione sono il Dysderidae troglobio Sardostalita patrizii (Roewer), segnalato di grotte del tratto costiero e del retroterra carsico del Golfo di Orosei [grotte del Bue Marino (loc. tipica), Toddeitto, Sistema della Codula Ilune, e cavità del Supramonte di Baunei]; i Linyphiidae con Lepthyphantes sardous Gozo, troglobio, endemico noto solo di Su Marmori (Tacco di Ulassai), gli Agelenidae eutroglofili del genere Tegenaria, segnalato in grotte del Supramonte di Baunei; i Leptonetidae eutroglofili Leptoneta serbariuana, la cui stazione tipica è una grotta del Sulcis, e Leptoneta taramellii Roewer, riscontrata nel Sistema della Codula Ilune; il Liocranidae Liocranum giersbergi, di cavità dell’Ogliastra e noto pure del Supramonte di Oliena; il Nesticidae Nesticus eremita, troglofilo, ad ampia distribuzione italiana, ritenuto assente nell’Isola; infine, il Lycosidae Lycosa narbonensis, raccolto solo in una cavità, troglosseno, piuttosto raro in Sardegna, ma segnalato in alcune grotte italiane.
Arachnida - Opiliones
Di particolare interesse sono il Nemastomatidae Mitostoma patrizii, noto di numerose grotte del Supramonte, dell’entroterra del Golfo di Orosei, ma tipico dell’Iglesiente (Loc. classica: Grotta di San Giovanni, Domusnovas) ed il Travuniidae Buemarinoa patrizii, troglobio specializzato, endemico della fascia costiera e dell’area carsica retrostante il Golfo di Orosei (Loc. tip.: Grotta del Bue Marino, Dorgali), poi rinvenuto in cavità del Supramonte di Baunei, e in parte di Urzulei, tra cui il Sistema della Codula Ilune.
Diplopoda - Chilognatha
Appartengono a questo gruppo numerose specie endemiche e quasi tutte troglobie. In questa sede ne citiamo solo un paio. Il Polydesmida della famiglia Xystodesmidae Devillea patrizii, è noto solo di due grotte della fascia costiera del Golfo di Orosei (Dorgali, Baunei). Tra i Callipodidae degno di menzione è Sardopus malleiger, elemento tipico limitato a tre sole cavità dell’Ogliastra (Jerzu, Ulassai), il cui genere e specie sono endemici della Sardegna.
Chilopoda - Lithobiomorpha
Tra i Lithobiidae abbiamo la specie Lithobius doderoi, entità troglobia rinvenuta soprattutto in grotte del Tacco di Ulassai (Grotta di Su Marmori, loc. tip.), e nei territori di Gairo, Osini e Ussassai. Altra interessante specie è Lithobius (Troglolithobius) sbordonii, troglobio specializzato
presente in grotte del Supramonte costiero (loc. tip. Grotta del Bue Marino, Dorgali), e successivamente rinvenuto in cavità del Supramonte di Baunei, e in parte di Urzulei, tra cui il Sistema della Codula Ilune.
Insecta - Diplura
E’ un gruppo di Insetti Apterigota rappresentato da numerose entità troglobie, tutte endemiche della Sardegna, alcune piuttosto rare. In grotte dell’Ogliastra troviamo i Campodeidae Oncinocampa paclti, nota solo della Grotta di Su Marmori, che può essere considerato un endemismo del Tacco di Ulassai; e Patrizicampa sardoa, raccolta in numerose cavità, sia nella parte costiera e sia nel retroterra carsico del Golfo di Orosei, in particolare nel Supramonte di Baunei e parte di Urzulei; essa è tipica della Grotta del Bue Marino (Dorgali), ed è stata segnalata anche di grotte del Supramonte interno di Urzulei, Oliena e Dorgali.
Insecta - Orthoptera
Questo gruppo ha nell’Isola due interessanti specie eutroglofile della Fam. Gryllidae: Acroneuroptila sardoa, topotipica di una grotta del Supramonte di Oliena, poi raccolta anche in numerose cavità dei Supramonte interni e costieri (Baunei, Urzulei); e Acroneuroptila puddui, tipica di cavità del Monte del Castello di Quirra (Salto di Quirra), ma in seguito segnalata anche del Gerrei, e poi rinvenuta anche in grotte dell’Ogliastra (Ulassai, Gairo, Perdasdefogu).
Insecta - Diptera
I Ditteri, a parte gli ectoparassiti di Chirotteri appartenenti alle fam. Nycteribidae come Penicillidia dufourii, Phthiridium biarticulatum, e Streblidae con Brachytarsina flavipennis, tutte entità piuttosto frequenti in grotte sarde, di particolare hanno la specie Heteromyza atricornis, cioè la cosiddetta “mosca del guano”, diffusa in molte regioni europee, ma in Sardegna nota soltanto della Grotta di Su Marmori.
Insecta - Coleoptera
E’ senza dubbio il gruppo faunistico più interessante, nel quale spiccano taluni elementi strettamente cavernicoli. Tra i Carabidae citiamo i Trechini troglobi evoluti del genere Sardaphaenops, endemico sardo, con le sottospecie S. supramontanus supramontanus, caratteristico delle grotte del Supramonte interno (Loc. tip.: Nurra de Sas Palumbas, Oliena), segnalato del territorio di Orgosolo e di Urzulei. Mentre nella parte montana del massiccio carsico costiero, che ricade nei comuni di Urzulei e Baunei abbiamo la sottospecie Sardaphaenops supramontanus grafittii, tipico del Sistema carsico della Codula Ilune (Grotte di Su Palu e di Monte Longos) e rinvenuto poi in altre cavità del Supramonte di Baunei, tra le quali il Pozzo dei Sardaphaenops, presso Punta S’Abbadorgiu, che risulta tuttora la sua stazione più meridionale. Una seconda specie di recentissima acquisizione, Sardaphaenops adelphus, troglobio specializzato endemico è stata rinvenuta in poche cavità del Supramonte di Baunei. Infine, tra gli Scaritini, elementi endogei preadattati alla vita cavernicola, come Typhloreicheia onnisi, tipica della Grotta Su Lioni (Osini) e segnalata di recente nella Grotta Cabudu Abba (Gairo), con strette affinità con Typhloreicheia elegans, specie nota solo di una non meglio identificata Grotta de Is Diavolus, ubicata nel non lontano Monte Arquerì (Seui), e Typhloreicheia henroti, rinvenuta nella Grotta di Monte Longos (Sistema della Codula Ilune) (Loc. tip.: Grotta Pisanu, Dorgali).
Con i Cholevidae troviamo un altro gruppo di Coleotteri al quale attengono alcuni elementi endemici e troglobi di notevole rilievo: i Leptodirini Patriziella muceddai, di recentissima descrizione, rinvenuta nella Rutta ‘e Monte Su Nercone (Urzulei), che presenta delle strette affinità con la specie Patriziella sardoa, tipica della grotta Nurra de Sas Palumbas, situata nel Supramonte di Oliena; e poi Ovobathysciola gestroi, troglobio caratteristico dei Tacchi di Ogliastra, ma segnalato anche più a sud, nel Salto di Quirra e nel Gerrei, e Ovobathysciola majori, altra entità troglobia, endemica e diffusissima sia nel Supramonte interno (Oliena, Orgosolo, Urzulei, parte di Dorgali), sia nel Supramonte costiero (Dorgali, Baunei, e parte di Urzulei). Ancora significativi rappresentanti troglobi sono Speonomus lostiai e S. diabolicus, entrambi endemici sardi, tipici di cavità della Barbagia di Seulo (Seulo, Sadali, Seui e Ussassai).
Per gli Staphylinidae si può notare Atheta trinotata, specie guanobia riscontrata solo a Su Marmori, ma conosciuta di varie grotte italiane.
Tra gli Histeridae da citare il nuovissimo Sardulus incrassatus, di recente scoperto nella Grotta di Cabudu Abba (Gairo), entità affine al Sardulus spelaeus, anch’esso troglobio endemico, noto di cavità del territorio di Dorgali.
Insecta - Hymenoptera
Di interesse risulta essere il Proctotrupidae Exallonyx longicornis, specie risultata nuova per la Sardegna (Pagliano et al., 2005). Presente in Europa centrale e settentrionale, nel Nord della Grecia, dal livello del mare fino a 1500 m. Vola da febbraio a ottobre. Come altri Proctotrupidae è endoparassitoide primario di larve di Coleotteri, in particolare di Carabidi e Stafilinidi. La sua presenza in grotta è conforme al comportamento noto di altre specie di proctotrupoidei, che in tale ambiente ricercano umidità e ospiti.
Amphibia - Urodela
Questo gruppo presenta in Sardegna ben cinque specie endemiche, quattro Plethodontidae del genere Speleomantes e un Salamandridae del genere Euproctus. Il primo, con due entità troglofile, è rappresentato nel settore in studio da Speleomantes supramontis, che vive nell’area da cui prende il nome, ovvero il Supramonte, sia nelle zone della porzione interna, sia in quella costiera, e da Speleomantes imperialis, caratteristico dei Tacchi d’Ogliastra, ma presente anche nella Barbagia di Seulo, nel Sarcidano, nel Salto di Quirra e nel Gerrei. Il secondo, troglosseno, con l’unica specie Euproctus platycephalus, viene talvolta osservato nei torrenti sotterranei che attraversano grotte del Supramonte, dell’Ogliastra e del Salto di Quirra.
Mammalia - Chiroptera
Per i Chirotteri si rimanda al successivo capitolo scritto da M. Mucedda.
Interesse biogeografico, problemi di tutela e conservazione
Come prima esposto nella fauna cavernicola dell’Ogliastra sono rappresentati numerosi elementi troglobi ed endemici della Sardegna. Molti di essi risultano strettamente affini con entità che tuttora abitano regioni lontane dall’Isola, in particolare le terre del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, Isole Baleari, Pirenei, Provenza, ecc.). Queste entità risultano dei veri e propri indicatori biogeografici e vengono trattate dagli studiosi per dimostrare i passati collegamenti della Sardegna con le aree citate, fornendo un utile apporto alla ricostruzione delle connesse vicende paleogeografiche; pertanto esse costituiscono un patrimonio biologico di assoluto rilievo scientifico, oltreche ambientale e naturalistico. Ecco quindi che la speleofauna sarda con le sue peculiarità dimostra avere una grande importanza internazionale.
Per la conservazione del patrimonio biospeleologico sardo sono necessarie idonee misure di tutela. Innanzi tutto è di primaria importanza la conservazione delle aree carsiche, ovvero dei territori e degli ambienti nei quali si aprono le grotte che ospitano le specie animali sopra citate, e ovviamente le stesse cavità. Le possibili minacce e i pericoli maggiori per queste zone derivano dalle attività umane (inquinamenti, disboscamento, incendi, apertura di cave e strade, costruzioni, caccia incontrollata, ecc.), che possono ripercuotersi nei sottostanti ambienti ipogei, interagenti con la superficie. In effetti alcuni massicci carsici della Sardegna ricadono nelle perimetrazioni dei parchi e delle riserve naturali previste da leggi nazionali e regionali. Ma si deve osservare che fino ad oggi (gennaio 2006), purtroppo e per diverse cause, nessuna area di quelle a suo tempo proposte a parco o riserva naturale benchè sia stata istituita, resta ancora solo sulla carta. Citiamo il caso, che è valido per tutte le altre zone, del Supramonte; appartenente ai comuni di Urzulei e Baunei, nonché di Oliena, Dorgali e Orgosolo: questa vasta area carsica rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gennargentu e del Golfo di Orosei e racchiude nel suo ambito tra i più importanti sistemi carsici della Sardegna, tra i quali il Sistema della Codula Ilune e Sa Rutta ‘e S’Edera, nel comune di Urzulei, la Grotta di Lovettecannas, la Grotta di Su Clovu e la Grotta del Fico (Baunei), e molte altre ancora; che come abbiamo presentato è sede di specie cavernicole troglobie specializzate ed endemiche. A causa dell’avversità alla costituzione dell’area protetta, soprattutto perchè decisa
senza prima consultare e avere il parere delle popolazioni dei comuni interessati, alle quali và riconosciuto il merito di avere conservato in larga parte il territorio inserito nel Parco.
Attualmente l’orientamento, pressoché unanime dei comuni, è di abrogare la parte delle norme istitutive concernenti il Parco Nazionale del Gennargentu e Golfo di Orosei (L. 394 del 6.12.1991 e successivo D.P.R. del 30.03.1998). Ed infatti, con il recente D.P.R. del 7.10.2005 viene modificato il citato decreto istitutivo, recante norme sulla delimitazione del territorio del Parco, che dovrà essere effettuata entro il 30 giugno 2006. Nel territorio del Parco così delimitato si applicano le misure di salvaguardia necessarie per garantire la conservazione dello stato dei luoghi, concordate d’intesa con la Regione Autonoma della Sardegna e sentiti gli Enti Locali interessati. Il comma 1 dell’articolo 4 e l’Allegato A del D.P.R. 30.03.1998, e i D.P.R. 10.11.1998 e 22.07.1999, sono abrogati.

Bibliografia essenziale
BOST Gilles, BRESSE Jaques, DARRAS Vincent, FARABOLINI Wilfrid, LIGNIER Vincent, MAIRE Anne, MAIRE Cristine, MARTELAT Anne, ROBIN Yvan, SCHAEFFER Veronique, SCHIRA Francis & VARREL Eric (2003) - Expéditions 2000-2001 sur le Supramonte de Baunei (Sardaigne centre-orientale) (pp. 31-70). Meandres 53.
CASALE Achille (2004) - Due nuovi Coleotteri ipogei di Sardegna, Sardaphaenops adelphus n. sp. (Coleoptera Carabidae) e Patriziella muceddai n. sp. (Coleoptera Cholevidae), e loro significato biogeografico (pp. 3-31). Bollettino Società Entomologica Italiana 136 (1).
CASALE Achille & GIACHINO Pier Mauro (1988) - Note su Sardaphaenops supramontanus Cerruti & Henrot, 1956 (Col. Carabidae), e descrizione di S. supramontanus grafittii n.subsp (pp. 585-601). Bollettino Museo Regionale Scienze Naturali Torino 6 (2).
CASALE Achille & MAGRINI Paolo (2003) - Una nuova specie di Typhloreicheia del “gruppo elegans” della Sardegna centro-orientale, con note sulla tassonomia, sulla filogenesi e sulla distribuzione del genere in Sardegna (Coleoptera Carabidae Scaritinae) (pp. 47-52). Redia 86.
CASSOLA Fabio (1982) - Il popolamento cavernicolo della Sardegna (pp. 615-755). Lavori Società Italiana Biogeografia, N. S., 7, (1978). (Ivi un’ampia bibliografia sulla fauna delle grotte della Sardegna).
DE WAELE Jo (1996) - Su Marmuri - Quando la grandezza ha un nome. Grafiche Ghiani; Cagliari; 31 pp.
DE WAELE Jo & GRAFITTI Giuseppe (2000) - Show caves in Sardinia: geologic and biologic aspects (15 pp.). Preprints III Congresso Internazionale I.S.C.A. (International Show Caves Association), (Santadi 1998).
DE WAELE Jo & GRAFITTI Giuseppe (2004) - Geodiversity and biodiversity of karst landscapes: the example of Sardinia (pp. 69-72). In Parkes Matthew (eds.) - Natural and Cultural Landscapes. The Geological Foundation, Royal Irish Academy, Dublin.
DEIDDA Delia, DE WAELE Jo & MARINI Gian Carlo (1995) - Attività biospeleologica (pag. 29). Anthèo 2.
GARDINI Giulio (2000) - Catalogo degli Pseudoscorpioni d’Italia (Arachnida) (pp. 1-181). Fragmenta Entomologica 32, Suppl.
GASPARO Fulvio (1999) - Ridescrizione di Stalita patrizii Roewer, 1956, specie tipo del nuovo genere Sardostalita (Araneae, Dysderidae) (pp. 59-76). Bollettino Museo Regionale Scienze Naturali Torino, 16 (1-2).
GRAFITTI Giuseppe (1995) - Note speleofaunistiche (pp. 30-35). In De Waele Jo & Spiga Renato (eds.). Attuali conoscenze speleologiche nel Supramonte di Baunei. Monografie di Anthèo 4, 88 pp. (Ivi la bibliografia sulla fauna cavernicola di quest’area).
GRAFITTI Giuseppe (1999a) - La fauna cavernicola della Sardegna. Un patrimonio da salvare (pp. 33-39). Anthèo 3.
GRAFITTI Giuseppe (1999b) - La fauna delle grotte (pp. 171-184+bibl. pp. 264-268). In Bartolo Guido, Concu Paolo, Deidda Delia, De Waele Jo, Grafitti Giuseppe & Salis Titino - Taccu d’Ogliastra (Ulassai. Osini. Gairo. Ussassai). Editrice S’Alvure; Oristano; 270 pp. (Ivi la bibliografia sulla speleofauna di quest’area).
GRAFITTI Giuseppe (2001a) - Osservazioni sulla fauna cavernicola della Sardegna (pp. 13-33). In Piras Giuseppe & Randaccio Franco (eds.) - Atti Convegno “Biospeleologia dei sistemi carsici della
Sardegna”, (Cagliari, 10 giugno 2000). A cura del Gruppo Speleologico Centro Studi Ipogei “Specus”, Cagliari. (Ivi un’ampia bibliografia sulla speleofauna sarda).
GRAFITTI Giuseppe (2001b) - Note speleofaunistiche (pp. 26-29). In De Waele Jo, Onnis Carlo & Robin Yvan - Lovettecannas, dove le dolomie incontrano i graniti (pp. 16-29). Speleologia 45. (Ivi la bibliografia sulla speleofauna del Supramonte di Baunei).
GRAFITTI Giuseppe (2002a) - La biospeleologia in Sardegna. Storia e prospettive (pp. 269-298). In Atti del Convegno Il carsismo e la ricerca speleologica in Sardegna (Cagliari, 23-25 nov. 2001). A cura di Jo De Waele. Anthèo 6, 384 pp.
GRAFITTI Giuseppe (2002b) - Brèves notes spéléofaunistiques (pp. 35-37+bibl. 38). In: De Waele Jo, Onnis Carlo & Robin Yvan - Lovettecannas, un an d’exploration à la cote mille (pp. 21-38). Spelunca 88.
GRAFITTI Giuseppe (2003a) - Insetti (pp. 211-216). In Cicogna Fabio, Bianchi Carlo Nike, Ferrari Graziano & Forti Paolo (eds.) - Grotte marine. Cinquant’anni di ricerca in Italia. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Rapallo, pp. I-XII+1-505.
GRAFITTI Giuseppe (2003b) - La fauna di Sa Rutta ‘e S’Edera (pp. 31-32). In De Waele Jo - La nuova era di S’Edera (pp. 12-33). Speleologia 48.
GRAFITTI Giuseppe (2004) - La fauna della grotta di Taquisara (pp. 45-46+ bibl). In De Waele Jo, Papinuto Silvestro, Onnis Carlo & Grafitti Giuseppe - Gairo Taquisara: 10 anni per un pozzo (pp. 41-52). Sardegna Speleologica 21.
GRAFITTI Giuseppe & ZAPPAROLI Marzio (1995) - Note su alcune specie di Chilopodi cavernicoli di Sardegna (Chilopoda) (pp. 121-130). Notiziario Circolo Speleologico Romano, N.S., 6-7, (1991-92).
LANZA Benedetto (1999a.) - Speleomantes imperialis (Stefani, 1969) Duftender Höhlensalamander (pp. 155-163). In Grossenbacher Kurt & Thiesmeier Burkhard (eds.) - Handbuch der Reptilien und Amphibien Europas. Band 4/1: Schwanzlurche (Urodela) I (Hynobiidae, Proteidae, Plethodontidae, Salamandridae I). AULA-Verlag, Wiebelsheim, 407 pp.
LANZA Benedetto (1999b.) - Speleomantes supramontis (Lanza, Nascetti und Bullini, 1986). Supramontes Höhlensalamander (pp. 175-204). In Grossenbacher Kurt & Thiesmeier Burkhard (eds.) - Handbuch der Reptilien und Amphibien Europas. Band 4/1: Schwanzlurche (Urodela) I (Hynobiidae, Proteidae, Plethodontidae, Salamandridae I). AULA-Verlag, Wiebelsheim, 407 pp.
LANZA Benedetto (1999c.) - I parassiti dei pipistrelli (Mammalia, Chiroptera) della fauna italiana. Monografie Museo Regionale Scienze Naturali Torino, 30, 318 pp.
LEO Piero (1998) - La fauna delle caverne (pp. 195-200). In: Bartolo Guido, Carta Gian Carlo, Lecis Adriana, Prasciolu Luigi & Zanda Giovanni - Perdasdefogu (Foghesu). Ambiente. Tradizioni. Grotte. A cura del Gruppo Grotte Ogliastra. Editrice S’Alvure; Oristano; 283 pp.
MAGRINI Paolo & FANCELLO Luca (2005) - Un nuovo Sardulus Patrizi, 1955 dell’Ogliastra (Sardegna) (Insecta Coleoptera Histeridae) (pp. 101-108). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna 20.
MUCEDDA Mauro (1998) - Sa Rutta ‘e sos Cincideddos (pp. 40-43). Bollettino Gruppo Speleologico Sassarese 17.
MUCEDDA Mauro (2005) - La più grande colonia italiana di pipistrelli (pag. 11). Speleologia 52.
MUCEDDA Mauro BERTELLI Maria Luisa, PIDINCHEDDA Ermanno (1996) - Note su Miniopterus schreibersi (Chiroptera, Vespertilionidae) della Sardegna (pp. 52-54). Bollettino Gruppo Speleologico Sassarese 16.
MUCEDDA Mauro, MURITTU Gavino, OPPES Antonietta & PIDINCHEDDA Ermanno (1995). - Osservazioni sui Chirotteri troglofili della Sardegna (pp. 97-129). Bollettino Società Sarda Scienze Naturali 30 (1994-1995).
MUCEDDA Mauro, KIEFER Andreas, PIDINCHEDDA Ermanno & VEITH Michael (2002) - A new species of long-eared bat (Chiroptera, Vespertilionidae) from Sardinia (Italy) (pp. 121-135). Acta Chiropterologica 4 (2).
MUCEDDA Mauro & PIDINCHEDDA Ermanno (2003) - Plecotus sardus, un pipistrello tutto italiano (pp. 33-35). Speleologia 49.
MUCEDDA Mauro & PIDINCHEDDA Ermanno (2003) - Plecotus sardus: una nuova specie di pipistrello endemica della Sardegna (pp. 2-5). Sardegna Speleologica 20.
NASCETTI Giuseppe, CIMMARUTA Roberta, LANZA Benedetto & BULLINI Luciano (1996) - Molecular Taxonomy of European Plethodontid Salamanders (Genus Hydromantes) (pp. 161-183). Journ. Herpetol. 30 (2).
PAGLIANO Guido, CASALE Achille & GRAFITTI Giuseppe (2006) - Segnalazioni faunistiche italiane. Bollettino della Società Entomologica Italiana, (in stampa).
PUDDU Sergio (1984) - Note faunistiche (pp. 87-91) in Bartolo Guido & Lecis Adriana (eds.) - Seui e le sue grotte. A cura dello Speleo Club di Cagliari. Guido Bartolo Editore, Cagliari, 110 pp.
RAMELLINI Pietro (1995) - Materiali per un catalogo topografico dei Dipluri italiani (Diplura) (pp. 13-17) Fragmenta Entomologica 27 (1).
SCEMA Luigi, DE WAELE Jo, GRAFITTI Giuseppe, CASALE Achille (1993). La Grotta di Su Mamucone (pp. 13-17). Sardegna Speleologica 4.