Ricerche faunistiche in grotte del Sulcis-Iglesiente
Riassunto
In questo lavoro vengono presentati i risultati di alcune ricerche faunistiche in grotte del Sulcis - Iglesiente svolte a partire dal 1992 e fino al 2006, operate dagli scriventi e da numerosi speleologi appartenenti a Gruppi Grotte sardi e del continente.
Oggetto di ricognizione e di studio sulla biodiversità della fauna cavernicola della Sardegna sud-occidentale sono state 65 cavità ubicate nei comuni di Domusnovas, Iglesias, Fluminimaggiore, Buggerru, Gonnesa, Villamassargia, Narcao, Carbonia, Nuxis, Santadi, Teulada, Masainas, S. Anna Arresi e Domus de Maria.
Parole chiave: Sardegna, Sulcis-Iglesiente, grotte, fauna cavernicola.
Abstract
In this work, the results of some faunistic researches in caves of Sulcis - Iglesiente (south-western Sardinia), carried out since 1992 until 2006 by the authors and several speleologists of the Sardinian and continental speleological associations, are presented.
Object of recognition and study of the cave dweller fauna of south-western Sardinia have been 65 caves located in the territories of Domusnovas, Iglesias, Fluminimaggiore, Buggerru, Gonnesa,
Villamassargia, Narcao, Carbonia, Nuxis, Santadi, Teulada, Masainas, S. Anna Arresi and Domus de Maria. Key words: Sardinia, Sulcis-Iglesiente, caves, cave-dwelling fauna.
Premessa
La fauna cavernicola del Sulcis-Iglesiente è stata già oggetto di ricerca da parte di S. Patrizi nel 1952 e poi da diversi studiosi tra cui S. Puddu nel periodo 1967-1987, la cui opera è stata trattata in un recente lavoro da uno di noi (Grafitti,2002). Nonostante la sufficiente documentazione esistente, la speleofauna di quest’area della Sardegna sud-occidentale appare ancora oggi poco conosciuta e moltissime risultano essere le grotte e le aree carsiche da indagare sotto l’aspetto biospeleologico. Tale situazione ci ha motivato da tempo per approfondire l’esplorazione di alcune grotte dell’area in esame, con ricerche faunistiche svolte a partire dal 1992 e fino al 2006, operate sia direttamente dagli scriventi sia con la collaborazione di numerosi speleologi appartenenti a Gruppi Grotte sardi e del continente, i cui esiti - in buona parte tuttora inediti - vengono illustrati in questo lavoro.
È doveroso infatti precisare che alcuni dati parziali sono comparsi da parte di alcuni autori (Deidda et al., 1995; Grafitti, 1999a; 1999b; 2001; 2002; 2003; 2005; Grafitti & Zapparoli, 1995; Zapparoli, 1997; Lanza, 1999; Gardini, 2000; Chiesi et al., 2002; Merella, 2005; Merella & Grussu, 2005; Merella & Villani, 2006; Lana et al., 2006; Villani, 2006); di recente nell’area hanno operato inoltre alcuni entomologi (Negriet al., 2005). Le pubblicazioni appena citate documentano quindi che solo da circa un decennio è ripreso un grande interesse nell’ambito della ricerca biospeleologica, con un certo fervore di iniziative in questi ultimi anni, ricomprese nel contesto della speleologia sensu lato, come del resto dimostra l’organizzazione di questo congresso che si tiene in questa interessante parte dell’Isola.
Materiali e metodi
Sono state visitate 65 cavità, una delle quali è una galleria mineraria, ubicate nei comuni di Domusnovas, Iglesias, fluminimaggiore, Buggerru, Gonnesa, Villamassargia, Narcao, Carbonia, Nuxis, Santadi, Masainas e S. Anna Arresi, oggi compresi nella nuova provincia di Carbonia - Iglesias, e di Teulada e Domus de Maria, tuttora ricadenti nella provincia di Cagliari; su un totale, è bene ricordare, di oltre 1.130 cavità inserite in catasto per questa zona, equivalente ad oltre un terzo delle cavità censite della Sardegna.
Il materiale individuato in grotta è stato raccol to e poi inserito in tubetti ermetici di plastica e conservato in alcool al 70%. In alcune delle cavità citate una piccola parte dei reperti è stata fotografata sul posto da enrico Lana. Numerosi materiali sono tuttora in corso di studio presso specialisti zoologi ed entomologi italiani e stranieri.
Nel PDF allegato segue il capitolo completo con la lista delle cavità e materiali rinvenuti.
1 Gruppo Speleologico Sassarese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2 Gruppo Ricerche Speleologiche “E. A. Martel” Carbonia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.