Riassunto
In questo lavoro vengono presentati i risultati di alcune ricerche faunistiche in grotte del Sulcis - Iglesiente svolte a partire dal 1992 e fino al 2006, operate dagli scriventi e da numerosi speleologi appartenenti a Gruppi Grotte sardi e del continente.
Oggetto di ricognizione e di studio sulla biodiversità della fauna cavernicola della Sardegna sud-occidentale sono state 65 cavità ubicate nei comuni di Domusnovas, Iglesias, Fluminimaggiore, Buggerru, Gonnesa, Villamassargia, Narcao, Carbonia, Nuxis, Santadi, Teulada, Masainas, S. Anna Arresi e Domus de Maria.
Parole chiave: Sardegna, Sulcis-Iglesiente, grotte, fauna cavernicola.
Abstract
In this work, the results of some faunistic researches in caves of Sulcis - Iglesiente (south-western Sardinia), carried out since 1992 until 2006 by the authors and several speleologists of the Sardinian and continental speleological associations, are presented.
Object of recognition and study of the cave dweller fauna of south-western Sardinia have been 65 caves located in the territories of Domusnovas, Iglesias, Fluminimaggiore, Buggerru, Gonnesa,
Villamassargia, Narcao, Carbonia, Nuxis, Santadi, Teulada, Masainas, S. Anna Arresi and Domus de Maria. Key words: Sardinia, Sulcis-Iglesiente, caves, cave-dwelling fauna.
Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Febbraio 2012 20:38
Leggi tutto...
La Grotta di Sorigalza: un articolo lungo
Domenica 28 Luglio 2013 18:58
Antonio Murgia
E’ il 27 luglio 2013. Siamo, ancora una volta davanti al basso ingresso della grotta di Sorigalza in territorio di Cossoine. Il sottoscritto in compagnia dei soliti Corrado Cocco ed Enrico Melis.
Ci si sveglia presto stavolta, poiché si vuole andare lontano. La grotta è già stata parzialmente esplorata e rilevata in passato. Una serie di uscite nel lontano 1998 avevano spinto l’esplorazione fino a circa 210 m. dall’ingresso. Probabilmente per la difficoltà nella progressione e per la selettività di alcune strettoie, anche nella prima parte della cavità, la campagna esplorativa è stata interrotta e la grotta quasi dimenticata. Almeno fino a quest’anno quando la rilettura dell’articolo su quelle prime e uniche esplorazioni, ha riacceso la curiosità in alcuni di noi. Quella di oggi è la quarta uscita quest'anno nella bella Vallata dell'Alchennero bagnata dal Rio Androliga.
Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Settembre 2013 08:49
Leggi tutto...